Accordo legale per l’appartenenza alla community Passaparola e per l’utilizzo dei servizi del software

Questi accordi si applicano agli utenti della community Passaparola e ai fruitori dei servizi Passaparola sia web che app, online e offline, a partire dalla data del:

12 aprile 2025

Per tutti gli utenti

Questo documento è tradotto dalla lingua originale Portoghese quindi può contenere adattamenti linguistici. Se hai bisogno di tradurre il presente documento in un’altra lingua ti consigliamo di utilizzare un traduttore professionale come Deepl ma tieni sempre in conto che alcune parole potrebbero comunque differire. Questa traduzione in Italiano è stata verificata.

BENVENUTO

Benvenuti in un nuovo sistema commerciale meritocratico basato sull’economia generata dalla più antica forma di pubblicità, il Passaparola. Passaparola mette in comunicazione aziende, professionisti e potenziali clienti. Alle aziende e ai professionisti offre visibilità a numerosi servizi in cambio di una commissione calcolata sul fatturato generato dagli utenti affiliati presso la propria attività. Ai clienti offre la possibilità di creare delle community di acquisto e di percepire remunerazioni quando i membri della propria community spendono il proprio denaro presso le attività e i professionisti affiliati. Le aziende e i professionisti offrono a Passaparola una commissione sul fatturato generato dagli utenti affiliati, questa commissione viene utilizzata da Passaparola per alimentare tutto il circuito con la seguente proporzione:

70% Community degli utenti

2,5% Aiuti umanitari locali

2,5% Premi e bonus

25% profitto Passaparola

Assegnando la maggior parte del profitto alle community degli utenti Passaparola si presenta come una eccellente opportunità di guadagno regolamentato per chiunque abbia dato nella propria vita anche un solo e semplice consiglio.

1 Condizioni di appartenenza alla community Passaparola

Ogni utente per utilizzare e beneficiare dei servizi Passaparola deve appartenere, senza possibilità di deroghe, alla community Passaparola. L’appartenenza alla Community Passaparola è riservata a privati, professionisti e imprese che accettano, approvano e rispettano la carta etica Passaparola. L’utilizzo dei servizi Passaparola può essere sospeso o revocato in caso di perdita di appartenenza o sospensione provvisoria alla community Passaparola ad insindacabile giudizio del consiglio etico in carica.

2 Condizioni di utilizzo del servizio Passaparola

Questi sono i termini e le condizioni del contratto tra te e Passaparola lda che regolano l’uso del tuo account Passaparola e delle società terze che offrono servizi utili o indispensabili. Nello specifico il servizio di registrazione e gestione anagrafiche è effettuato attraverso API offerte da Krathemis lda e il servizio di wallet e community attraverso API offerta da Metodo AX lda. Ci sono inoltre, inclusi nell’utilizzo di Passaparola, tutti i siti web e le applicazioni collegate e fruibili utilizzando il medesimo account e, dove necessario, approvando eventualmente i termini e condizioni di utilizzo dei servizi esterni. Se l’utente è una persona fisica, deve avere almeno 14 anni di età e la piena capacità giuridica di stipulare un contratto per aprire un account Passaparola. Per alcuni servizi specifici l’utente privato dovrà essere maggiorenne o autorizzato da un tutore maggiorenne. Se siete una società, la società deve essere registrata in uno stato tra quelli accettati da Passaparola che attualmente sono Portogallo, Spagna, Italia, Francia, Romania, Polonia, Repubblica Ceca, Germania.

Per utilizzare Passaparola è necessario aprire un account. Aprendo il tuo account accetti di rispettare tutti i termini e le condizioni dei presenti termini d’uso e di qualsiasi futuro aggiornamento.

Accetti anche di accettare e comprendere il significato dei seguenti termini

Glossario:

AML

Anti-Money Laundering and Counter Terrorism Financing Policy, politica contro il riciclaggio di denaro ed il finanziamento del terrorismo

Passaparola, community, piattaforma, circuito, noi, ci

Community composta da privati ed imprese che aderiscono ai principi di economia etica e sono regolamentati dalla sottoscrizione e dall’osservazione della “carta etica”.

Carta Etica

Documento che regolamenta gli obblighi ed i requisiti di adesione e permanenza nella community Passaparola. La non appartenenza o la sospensione dalla community Passaparola comporta l’impossibilità di utilizzo dei servizi Passaparola, dell’applicazione mobile e dei servizi web incluso l’accesso al proprio wallet.

Ticket ATM

Buono d’acquisto rimborsabile senza scadenza temporale che può essere utilizzato nelle aziende affiliate alla piattaforma. L’ATM ha il valore fisso di 1€ e non è soggetto a oscillazioni di mercato.

Punti ricompensa

Ricompensa assegnata dalla piattaforma all’utente che effettua spese nelle attività affiliate. In sigla RP o PR.

Livelli di ricompensa

Livello di percentuale al quale ha diritto la community di un utente direttamente collegato con il fatturato e con i Punti Ricompensa generati dalla propria community.

Conto, account, wallet

Servizio digitale per custodire, amministrare e utilizzare il proprio credito e i propri guadagni.

Impresa, partner 

Impresa commerciale affiliata al circuito Passaparola.

Utenti etici, affiliati, utenti

Utenti registrati sulla piattaforma Passaparola.

Passaparola card

Carta fisica ricaricabile e collegabile ad un account registrato.

Cashback

Percentuale di un acquisto effettuato da un utente Passaparola in una impresa affiliata che viene immediatamente restituito ed accreditato sul wallet interno dell’utente stesso.

Percentuale di ricompensa

Percentuale riconosciuta da imprese e professionisti a Passaparola sul fatturato generato dagli utenti affiliati presso la/le propria attività.

Passaparola Cash

Sistema interno che permette alle imprese affiliate di ricaricare il credito del wallet degli utenti registrati.

Passaparola Point

Punto di assistenza e di affiliazione di Passaparola.

Passaparola Mall

Portale Web per acquisti online appartenente al circuito Passaparola.

Passaparola Cash Machine

Dispositivo elettronico che permette agli utenti Passaparola e alle imprese affiliate di ricaricare il proprio credito o di ottenere un rimborso immediato del credito posseduto.

Aiuti umanitari

Quota mensilmente devoluta da Passaparola a persone bisognose di supporto economico. Gli aiuti umanitari sono direttamente proporzionali al fatturato generato dalle community di Passaparola e hanno criteri di assegnazione quasi esclusivamente locali. Ogni aiuto umanitario è documentato e tracciato.

Economia etica

Principio fondato su di una collaborazione solidale e trasparente per sostenere la crescita dell’economia locale e per aiutare il tessuto sociale attraverso aiuti umanitari geograficamente localizzati.

Win

Ticket assegnato agli utenti per le spese effettuate nel circuito Passaparola che permette di partecipare ad estrazioni mensili e annuali di buoni acquisto. Per ogni euro speso si ottiene 1 WIN.

ATTENZIONE

Si prega di leggere attentamente e frequentemente tutte le disposizioni di queste condizioni d’uso per essere costantemente aggiornati su eventuali cambiamenti o modifiche. Se le nostre successive modifiche ridurranno i tuoi diritti o aumentano le tue responsabilità, le renderemo attive con un preavviso di almeno cinque giorni. Se continuerai ad utilizzare i nostri servizi dopo che qualsiasi modifica a queste condizioni d’uso ha effetto, accetti di essere vincolato a tali modifiche. Se non sei d’accordo con le modifiche, puoi chiudere il tuo account prima che le modifiche abbiano effetto. 

Informazioni generali su di noi e sul nostro servizio, incluso il servizio Win

L’attività principale di Passaparola consiste nel creare una connessione tra i clienti privati registrati, i professionisti e le aziende affiliate sulla nostra piattaforma al fine di creare delle community indipendenti ma connesse nell’etica commerciale. Un’azienda o un professionista affiliati a Passaparola devono garantire la retrocessione alla piattaforma di una percentuale del fatturato generato attraverso le spese effettuate dagli utenti Passaparola.

Questa retrocessione alimenta :

  • Aiuti umanitari locali
  • Bonus, voucher e premi
  • Commissione di intermediazione
  • Guadagno della piattaforma
  • Sistema di punti ricompensa

Gli utenti possono registrarsi, comprare ATM che possono essere utilizzati in tutte le aziende affiliate aderenti senza limiti di tempo, comprare offerte delle aziende affiliate chiamate voucher, comprare Ticket di eventi organizzati sulla piattaforma, inviare ATM. L’ATM è il voucher ufficiale di Passaparola, ha il valore di 1 euro, è rimborsabile e non può essere considerata una valuta alternativa alle valute tradizionali in quanto può essere utilizzato solo all’interno del circuito Passaparola come voucher. Passaparola abbraccia il principio di un’economia etica, rispettosa del valore del lavoro e delle questioni ambientali. Questi termini d’uso, insieme ad altre condizioni legali, alla carta etica ed alle informative richieste dalla legge relative all’uso dei nostri servizi, ti saranno fornite in ogni momento sul sito web https://passaparola.com.

In caso di impossibilità nell’aggiornare le pagine web per motivi non imputabili alla nostra volontà eventuali modifiche ed integrazioni potranno anche essere inviate via mail. E’ tuo diritto richiedere una copia di qualsiasi aggiornamento (comprese queste condizioni d’uso e le Informazioni chiave di pagamento e di servizio), nostro dovere soddisfare tale richiesta non oltre i 30 giorni dalla stessa con le modalità a noi più comode. Per ciò che concerne il servizio Win, questo consiste nell’assegnazione di 1 Win per ogni euro speso. Gli WIN servono a partecipare alle estrazioni mensili e annuali di credito spendibile. Ogni estrazione è correlata della sua regolamentazione. I criteri di estrazione sono numerici, vuol dire che per ogni WIN posseduto si otterrà 1 partecipazione. Se si posseggono 100 WIN su 1000 WIN assegnati si avrà il 10% di possibilità di essere estratti. L’estrazione mensile avverrà il primo giorno lavorativo del mese successivo a quello di riferimento. L’estrazione annuale avverrà il giorno 31 dicembre in streaming mondiale. In credito verrà assegnato al vincitore entro il giorno seguente a quello dell’estrazione. I Win posseduti potranno essere utilizzati solo per l’estrazione del mese, non saranno validi per l’estrazione del mese successivo ma si sommeranno per l’estrazione annuale.

2.1 Creare un account

Conto personale

Con il conto personale è possibile utilizzare i servizi offerti dalla piattaforma, inoltre acquistare, inviare, utilizzare e richiedere rimborsi degli ATM. Per acquistare, utilizzare ed inviare ATM l’utente deve aver compiuto almeno 14 anni, per richiederne il rimborso deve aver compiuto almeno 16 anni.

L’ utente può scegliere 3 tipologie di conto, il conto entry, twin e exclusive.

CONTIENTRYTWINEXCLUSIVE
Invio ATM ad altri account registratiGratuitoGratuitoGratuito
Rimborso ATM su conto corrente Area SEPA

1 € < 100€

Gratis>100€

GratuitoGratuito
Rimborso ATM su conto corrente no Area SEPA25€25€15€
MultiaccountNOSISI
Ricarica ATM Passaparola cash2%1%Gratuito
Rimborso ATM Passaparola cash3%2%1%
Passaparola card gratuita135
Passaparola card aggiuntiva (una tantum)4,90€4,90€Gratuita
Statistiche professional communityNONOSI
Quota mensileGratuita9,90€39,90€

Conto impresa/professionista

Qualsiasi azienda/professionista che rispetti la carta etica della community Passaparola può richiedere l’apertura di un account aziendale su Passaparola e ottenerlo a patto che non ci siano attività similari controllate e/o di proprietà di Passaparola lda o di una società ad essa riconducibile nel raggio di 100 km, salvo deroghe temporali o provvisorie e/o società di professionisti partecipate e/o controllate. E’ facoltà di Passaparola rifiutare l’apertura di un conto impresa ed è diritto dell’impresa alla quale è stata negata l’apertura del conto richiederne i motivi. In generale esistono 3 tipologie di account. Qualsiasi azienda, per affiliarsi, riconoscerà alla piattaforma una commissione su tutte le spese effettuate dagli utenti Passaparola, sia privati che imprese. Se la percentuale concordata fosse, ad esempio, del 10%, su una spesa effettuata da un utente pari a 100€, l’affiliato dovrà riconoscere alla piattaforma 10€ contestualmente all’incasso. Il pagamento da parte degli utenti affiliati potrà avvenire con due modalità differenti: attraverso la metodologia app-to-app oppure secondo il modo tradizionale. La metodologia app-to-app concede la possibilità all’utente di utilizzare il credito precedentemente caricato sul proprio wallet. Il negoziante genera dalla propria app un QR code contenente le informazioni del pagamento o indica al cliente il proprio QR statico. Il cliente lo inquadra e trasferisce l’importo dal proprio wallet a quello dell’azienda che ne riceve conferma attraverso un sistema di push notification interno, tramite email e tramite sms con opzioni selezionabili nell’apposita sezione. (Attenzione, il primo numero telefonico riceve sms gratuiti, i successivi seguono una tariffa variabile indicata in app. Nel caso si utilizzasse il metodo tradizionale ovvero carta di credito, contanti o altro,  l’impresa, dalla app Passaparola business, sceglie l’importo che deve riscuotere dal cliente, seleziona pagamento tradizionale e inquadra il QR code del cliente per assegnare le ricompense dopo aver ricevuto il pagamento. Nel caso del pagamento con metodo tradizionale in cliente riceverà solamente il 50% dei punti ricompensa che riceverebbe con il pagamento app-to-app a titolo di incentivo all’utilizzo della prima forma. Nel caso in cui il pagamento avvenga app-to-app Passaparola invierà all’azienda il corrispettivo dell’incasso decurtato della commissione concordata, nel caso del pagamento tradizionale dovrà essere l’azienda a inviare a Passaparola la propria commissione a seguito di presentazione fattura. Passaparola emetterà una fattura all’impresa partner per le commissioni riconosciute ogni 30 giorni, qualora l’azienda volesse optare per una procedura di compensazione antecedente alla chiusura di fine mese, potrà optare per un tempistica differente ovvero, ogni 3, 7, 15 o 30 giorni. Al momento del ritiro delle proprie commissioni verranno decurtati in automatico gli importi già custoditi dall’azienda. In caso di pagamenti app-to-app Passaparola invierà il corrispettivo dell’incasso all’azienda con cadenza settimanale salvo disposizioni differenti dell’azienda stessa. Tutti i bonifici di importo superiore ai 100€ saranno gratuiti, quelli di importo inferiore hanno un costo per l’azienda di 1€. 

Ecco a seguire i piani ed i servizi offerti alle imprese affiliate:

Start up” è il piano “entry level” dedicato alle aziende che non hanno interesse nel creare una propria community di acquisto ma unicamente sono interessate ad ottenere più visibilità e più clienti. Il piano start up non permette di modificare la percentuale di ricompensa offerta a Passaparola. Per usufruire del piano standard dovrai semplicemente esporre l’adesivo paga con Passaparola. Non potrai modificare la percentuale di ricompensa. Il piano start up è gratuito.

L’offerta include :

  • Profilo impresa standard
  • 1 espositore con Pay QR personalizzato
  • 1 Adesivo vetrofania

Social” è il piano che permette di facilitare la creazione della community di una impresa attraverso l’attivazione del community code, di supporto aziendale e di materiale pubblicitario. Potrai modificare la percentuale di ricompensa e creare offerte personalizzate temporanee per ottenere il massimo da Passaparola.

L’offerta include :

  • Profilo impresa social
  • 1 Adesivo vetrofania
  • 1000 volantini A6 con retro personalizzato
  • Espositore con community code e Pay QR personalizzato
  • Consulente dedicato
  • Pubblicità sulla Home Passaparola per 7 giorni

Il piano social ha un costo di 89 euro una tantum e non ha canoni mensili.

Il “Community” è il piano che permette di esprimere il vero potenziale della community ottenendo anche un profilo con uno spazio spazio web dedicato da utilizzare ad esempio, per un menu al tavolo, e 30 Adesivi QR personalizzati

L’offerta include :

  • Profilo impresa social
  • 1 Adesivo QR – NFC
  • 1 Adesivo vetrofania
  • 1000 volantini personalizzati
  • Espositore con community code
  • Consulente dedicato
  • Spazio web dedicato
  • Passaparola Social Card NFC
  • Pubblicità sulla Home Passaparola (15 giorni)

Il piano Community ha un costo di 189 euro una tantum e non ha canoni mensili

Una impresa affiliata a Passaparola può aprire un negozio e-commerce chiavi in mano con grafica personalizzata ed un supporto reale. Gli e-commerce vengono realizzati in 3-5 giorni lavorativi.

L’offerta include

  • E-commerce su misura
  • Pannello di controllo
  • Sistema di acquisto sicuro
  • Modulo “Paga con Passaparola”

Servizi addizionali:

Inserimento prodotti

0 – 50 Prodotti 39,90€ una tantum

51 – 299 0,95€ ogni prodotto

300 – 999 0,85€ ogni prodotto

oltre 999 0,80€ ogni prodotto

Gestione Shop

Gestione completa di un negozio e-commerce al costo di 99€ mensili oltre il 6% del fatturato mensile del negozio stesso. Per gestione completa si intende:

gestione vendite, comunicazioni necessità di riordino articoli, assistenza al cliente, assistenza sulle spedizioni, assistenza sul post vendita, assistenza marketing, supporto tecnico. Al 6% di costi di gestione dovrà aggiungersi lo sconto che il negozio o l’impresa etica riconoscerà alla piattaforma.

Tutte le imprese hanno una propria app dedicata, Passaparola business.

Gestione eventi

Passaparola ha creato una sezione dedicata agli eventi che le aziende e i privati possono organizzare. I privati possono organizzare esclusivamente eventi privati non visibili sulle mappe e condivisibili ad altri esclusivamente a mezzo link diretto. Le aziende possono organizzare eventi di qualsiasi natura, sportivi, gastronomici, ricreativi. Attraverso questi eventi, gratuiti e a pagamento, le aziende possono vendere biglietti e prevendite di biglietti agli utenti Passaparola per la partecipazione all’evento oltre a eventuali prodotti, voucher e offerte. Tutti i pagamenti degli utenti inerenti la partecipazione a un evento verranno inviati a un wallet creato appositamente per l’evento e di proprietà dell’azienda organizzatrice. Questo wallet permetterà all’azienda organizzatrice di ritirare il denaro ricevuto esclusivamente dopo la verificata esecuzione dell’evento stesso. Questo serve a scoraggiare e prevenire eventuali truffe ai danni degli utenti. Ogni evento può essere rifiutato o sospeso da Passaparola a proprio insindacabile giudizio senza obbligazione di rendiconto. In tale caso Passaparola restituirà agli acquirenti gli importi pagati per la partecipazione.

Gestione voucher e offerte

Con l’introduzione del 2025 della sezioni prodotti, voucher e offerte Passaparola permette alle imprese produttrici di caricare i propri prodotti in un archivio condiviso con tutti i negozi affiliati. Ai negozi affiliati di creare propri prodotti e renderli disponibili per l’acquisto ai clienti finali. I negozi affiliati possono acquistare i prodotti da ricommercializzare direttamente dai produttori affiliati Passaparola attraverso l’archivio condiviso. Ogni prodotto può essere sospeso e/o eliminato da Passaparola senza obbligo di rendiconto qualora Passaparola ritenga non sia idoneo al proprio pubblico o violi l’etica interna. In ogni caso, Passaparola non è responsabile dei prodotti venduti da terzi, siano produttori o negozianti. Pertanto gli acquirenti esonerano Passaparola da qualsivoglia responsabilità scaturita dai loro acquisti.   

2.2 Uso responsabile del conto

Il conto aperto su Passaparola non deve essere utilizzato per scopi illegali. Al fine di prevenire e bloccare l’uso non autorizzato, indagheremo su qualsiasi richiesta di rimborso ed in generale su qualsiasi forma di operatività del conto che non sia conforme alle regole e al codice etico di Passaparola o che semplicemente possa essere considerata inappropriata per questa piattaforma.

2.3 Ingresso di ATM sul conto

Per caricare ATM sul tuo account puoi:

  • acquistarli tramite la applicazione Passaparola
  • acquistarli in un Passaparola Cash point
  • acquistarli in una Passaparola Cash Machine
  • riceverli come cashback immediato sugli acquisti
  • riceverli da un altro utente

Non abbiamo nessun controllo inerente le motivazioni per le quali un utente potrebbe inviare ATM ad un altro utente ma per evitare atti illeciti abbiamo inserito una funzione per la quale, attraverso l’applicazione Passaparola, l’utente che riceve ATM dovrà accettarli, confermando con tale accettazione la sua volontà reale nel riceverli.

2.4 Utilizzo degli ATM

Puoi utilizzare i tuoi ATM:

  • pagando acquisti nelle imprese e presso i professionisti affiliati
  • inviando ATM ad altri utenti registrati
  • chiedendo un rimborso degli ATM posseduti per ricevere valuta reale sul tuo conto corrente registrato in Passaparola.

2.5 Chiudere un conto Passaparola

Puoi chiudere il tuo conto in qualsiasi momento. Anche noi possiamo chiudere il tuo conto in qualsiasi momento con un preavviso di 10 giorni nei seguenti casi:

tu violi queste condizioni d’uso, tu non acceda al tuo conto per 6 mesi; o se abbiamo il sospetto che il tuo account sia stato aperto senza il tuo permesso.

Possiamo chiudere il conto anche quando sospettiamo che non sia tu la persona che dici di essere o che qualcun altro sta utilizzando il tuo conto.

Possiamo anche chiudere il conto quando pensiamo che i tuoi fondi non abbiano una provenienza lecita o che qualcuno gestisca per te le tue finanze senza essere te.

Se decidiamo di chiudere il tuo conto, ti daremo comunicazione della chiusura e, se possibile, ti forniremo le ragioni e l’opportunità di ritirare i fondi non contestati che stiamo tenendo.

Noi siamo soliti aiutare anche chi stiamo allontanando dalla nostra piattaforma per rimanere in buoni rapporti ed evitare litigi però, se il tuo conto verrà chiuso per violazione della carta etica non potrai avere nessun sostegno da parte del nostro staff poiché consideriamo la nostra carta etica non solo a livello giuridico ma anche a livello etico e filosofico. Violarla vuol dire per noi andare contro le regole filosofiche e morali della nostra comunità.

Nel caso in cui il tuo account venga chiuso:

queste condizioni d’uso terminano immediatamente, tranne nella misura e per il tempo necessario per effettuare la chiusura dell’account e rispettare le leggi e i regolamenti applicabili;

oltre alla chiusura del conto possiamo sospendere, limitare o terminare il tuo accesso o uso dei nostri servizi, siti web, software, sistemi (comprese le reti e i server utilizzati per fornire uno qualsiasi dei servizi) controllati da noi o per nostro conto o i servizi, in tutto o in parte;

tu rimarrai responsabile di tutti gli obblighi in sospeso relativi al tuo account prima della cessazione in base alle presenti condizioni d’uso;

possiamo conservare le informazioni del tuo account nel nostro database per rispettare i nostri obblighi legali; e possiamo conservare i tuoi ATM dopo la cessazione nella misura e per il tempo ragionevolmente necessario per proteggere noi o una terza parte dal rischio di responsabilità di qualsiasi natura. Dopo questo tempo, puoi ritirare i fondi non oggetto di contestazione. Per tempo ragionevolmente necessario intendiamo un tempo comunque non superiore ai 90 giorni.

Per chiudere il tuo conto puoi accedere alla pagina web https://passaparola.com/cancella-account/ e seguire le istruzioni.

2.6 Estratto del conto

A meno che il tuo account non sia limitato, puoi accedere al tuo account Passaparola per visualizzare un estratto conto, per ottenere questa funzione accetti di rivedere la cronologia del tuo account. Anche le informazioni chiave relative ai tuoi pagamenti sono riportate nella tua cronologia delle transazioni, a cui puoi accedere in qualsiasi momento attraverso l’utilizzo dell’applicazione mobile di Passaparola.

2.7 Tariffa

Le tariffe indicate sono comprensive di tutte le spese applicabili; tuttavia, potrebbero esserci altre tasse o costi che non vengono pagati attraverso Passaparola o applicati direttamente da noi. Tu sarai il solo responsabile del pagamento delle spese telefoniche o degli importi addebitati dal tuo provider di servizi Internet e di spese simili o correlate derivanti dall’uso dei Servizi. Ti avvisiamo, inoltre, che in qualsiasi momento possiamo trattenere le nostre eventuali spese e commissioni dal tuo saldo Passaparola. Questo apparirà nella lista dei movimenti del tuo conto che puoi consultare dall’applicazione mobile di Passaparola. Non puoi compensare o dedurre alcun importo dalle nostre tariffe. Possiamo far pagare i servizi aggiuntivi che forniamo al di fuori di queste condizioni d’uso. Ti informeremo di tali spese quando richiederai un eventuale servizio aggiuntivo.

2.8 Suggerimenti e social tag

Con Passaparola puoi caricare delle immagini o dei video per scopi differenti. Potrai caricare dei contenuti fotografici o audiovisivi per suggerire un negozio che vorresti in Passaparola. Noi lo contatteremo proponendogli di affiliarsi. Se il negozio si affilierà entro 15 giorni dal tuo suggerimento ti riconosceremo il 5% dei nostri guadagni provenienti da ogni spesa effettuata da qualsiasi utente Passaparola nel negozio da te suggerito. Trascorsi 15 giorni il negozio potrà essere nuovamente suggerito da un altro utente per il quale applicheremo le stesse modalità. Potrai inoltre caricare contenuti fotografici e audiovisivi per incentivare all’acquisto altri utenti nella apposita sezione “social tag”. La sezione social tag è molto frequentata in Passaparola, per questo se farai una promozione di un prodotto acquistato su Passaparola inserendo il link diretto per permettere ad altri utenti l’acquisto, avrai molto potenziale per ottenere un grande fatturato per te e la tua community. Ricorda che per collegare un link di un prodotto ad un tuo social tag devi prima averlo acquistato. Per ogni pubblicazione ti rendi responsabile civilmente e penalmente di ogni contenuto fornito esonerando completamente Passaparola che, comunque, si riserva il diritto di sospendere la visualizzazione del tuo contenuto a propria totale discrezione. 

2.9 Quando possiamo negare di effettuare un invio

Se tu vuoi effettuare un invio di ATM possiamo considerare il tuo ordine di invio incompleto e rifiutarci di eseguirlo nei casi in cui: non disponi di una quantità sufficiente di ATM nel tuo saldo Passaparola; non inserisci il codice di conferma inviato alla tua e-mail o al numero di cellulare che hai vincolato al conto Passaparola; non ci fornisci tutte le informazioni obbligatorie; l’invio supera un limite posto sul tuo account; oppure abbiamo motivo di credere che si siano verificate attività sospette in relazione al tuo account o che tu non stia rispettando in alcun modo le presenti condizioni di utilizzo. 

2.10 Quando il destinatario non accetta il tuo invio

Se ti permettiamo di inviare i ATM a qualcuno che non ha un account Passaparola, il destinatario può ottenere i ATM se apre un account. Se il destinatario dispone già di un account Passaparola, può rifiutarsi di accettare l’invio senza doverne riferire la motivazione. Se il destinatario rifiuta di accettare gli ATM o non apre un conto Passaparola e non reclama gli ATM entro 30 giorni dalla data di invio, gli ATM saranno rimborsati sul tuo conto Passaparola.

2.11 Come richiedere un rimborso di ATM

Possiamo permetterti di richiedere il rimborso dei tuoi ATM nei seguenti modi: prelievo diretto in una ATM cash machine; prelievo diretto tramite il circuito Passaparola Cash, richiesta di trasferimento su un conto bancario. Dalla tua applicazione mobile Passaparola seleziona la funzionalità “ritira” nella lingua da te scelta e segui i normali passi. Se richiedi un rimborso di ATM sul tuo conto corrente bancario ricordati di aggiungere il tuo conto corrente bancario nella tua lista. Non dimenticarti che il conto corrente dove richiedi l’invio del denaro deve essere intestato a te. Non possiamo inviare soldi a terze persone o società perché non vogliamo violare le norme antiriciclaggio.

2.12 Blocco del rimborso di ATM

Possiamo bloccare un rimborso di ATM o rifiutare l’ordine di rimborso quando non lo consideriamo legittimo o quando il nostro sistema di sicurezza informatica interno rileva qualche anomalia. In questo caso daremo il massimo per accelerare ogni legittima richiesta.

2.13 Dispute

Se non riesci a risolvere un problema relativo a una transazione direttamente con l’altro utente, devi seguire il nostro processo di risoluzione delle controversie online e inviare una e-mail a legal@passaparola.com.

2.14 Richiedere ATM

Passaparola può consentire a qualsiasi utente registrato di effettuare una richiesta di ATM a un altro utente registrato. Puoi accedere al tuo account Passaparola e utilizzare la funzionalità di ricezione. Dovrai inserire l’importo esatto degli ATM che vuoi ricevere e cliccare sul pulsante “generate QR code” e mostrarlo all’utente per richiedere l’invio degli ATM. L’utente, inquadrando il codice QR generato da te, avrà la possibilità di inviarti ATM posseduti. La seconda modalità è attraverso la funzionalità di richiesta presente sulla applicazione mobile Passaparola. Dovrai scegliere l’utente Passaparola a cui richiedere gli ATM.

2.15 Limiti di invio, ricezione e rimborso

Secondo i nostri criteri di valutazione del rischio dipendenti anche dalle norme fiscali e giuridiche dello stato dove viene effettuata una delle operazioni di invio, ricezione o rimborso ATM, possiamo applicare dei limiti agli importi ed al valore delle transazioni effettuate dagli utenti. Tutti i conti hanno un limite iniziale. 

Permettiamo che per il primo mese tutti i conti abbiano i seguenti limiti:

  • Richieste di rimborso non superiori a 500 ATM settimanali
  • Invio di ATM non superiore a 5.000 ATM mensili
  • Ricezione di ATM non superiore ai 5.000 ATM mensili

Per richiedere l’eliminazione di questi limiti dovrai inviare una mail a limit@passaparola.com motivando la tua richiesta. Ciò che non possiamo modificare in nessun caso sono i limiti imposti dalle norme antiriciclaggio.

In generale è permesso:

  • Richiedere un rimborso in contanti per non più di 999 ATM al giorno e 4.999 ATM mensili.
  • Acquistare ATM con pagamento in contanti per un importo non superiore ai 999 ATM giornalieri e 4.999 ATM mensili per ogni conto. Questi limiti rispettano la politica AML (anti riciclaggio). Inoltre, saranno soggetti alla valutazione della corretta operatività dei conti da un comitato etico formato da 3 persone che dovranno mantenere la massima riservatezza sul loro ruolo per garantire imparzialità valutativa.

2.16 Passaparola card e device ricaricabili

Abbiamo deciso di creare delle appendici che possono aiutarti a regolare le tue spese. Queste appendici, chiamati device ricaricabili sono la Passaparola card e altri accessori come braccialetti, ciondoli, etc. In ognuno è collocato un dispositivo NFC e un wallet che puoi ricaricare direttamente dal tuo conto principale. Questi accessori ti permettono di non dover avere sempre il cellulare con te specialmente quando sei in luoghi molto affollati. Passaparola card e device aggiuntivi sono regolamentati in relazione al piano scelto dall’utente.

2.17 Community code e livelli di guadagno

Permettiamo ad ogni utente registrato di suggerire nuovi utenti attraverso il proprio community code. Il community code permette ad ogni utente di suggerire l’applicazione o il proprio negozio favorito e di ottenere dei benefici che ora ti descriveremo. Trovi il tuo community code all’interno dell’applicazione Passaparola, nella sezione inerente la gestione della tua community e in alto accanto alle notifiche.

Ogni volta che un utente si registra attraverso il tuo community code entra a far parte della tua community. Anche tu, se ti sei iscritto in Passaparola con un community code fai parte della community di qualcuno. Anche se gli utenti che appartengono alla tua community apparterranno indirettamente alla community di qualcun altro, per “tua community” si intende la somma degli utenti registrati con il tuo community code o con un community code di un utente che già appartiene alla tua community oltre te stesso. Ogni volta che un utente di una qualsiasi community spende il proprio denaro presso un negozio o un professionista affiliato alla piattaforma genera un fatturato del quale beneficia l’intera community attraverso 9 livelli di guadagno meritocratico. Il fatturato prodotto presso un’azienda dagli utenti genera l’assegnazione di punti ricompensa. I Punti ricompensa, abbreviati PR o RP, dipendono dalla percentuale di ricompensa che l’azienda dove viene effettuata una spesa ha deciso di riconoscere alla piattaforma Passaparola. All’aumentare dei PR generati dalla propria community si aumenterà il proprio livello di guadagno. Qui di seguito trovi i livelli validi per l’Italia, i punti ricompensa necessari per raggiungere il livello e la percentuale dei punti ricompensa che ti spettano. Ricorda che il tuo guadagno si calcola sottraendo dalla tua percentuale la percentuale dei tuoi affiliati diretti e non sui membri della loro comunità. Ogni mese il calcolo dei Punti Ricompensa mensili verrà azzerato poiché il livello raggiunto viene definito dalla somma degli acquisti effettuati nel mese solare dagli utenti.

PUNTI RICOMPENSALIVELLO%
10110%
50230%
350340%
1.500460%
10.000565%
50.000670%
350.000775%
2.000.000880%
10.000.000985%

Per crescere di livello deve aumentare il fatturato della tua community e questo avviene tramite un incremento del volume di spesa dei singoli utenti oppure attraverso l’aumento del numero degli utenti, delle imprese e dei professionisti. E’ importante che tu comprenda bene che il guadagno si definisce meritocratico perché ogni utente guadagnerà in base alla differenza tra il proprio livello di guadagno ed il livello di guadagno degli utenti che hanno attivato un account con il suo community code. Se, ad esempio, tu sarai al livello 6 ed un utente appartenente alla tua community sarà al livello 4, tu guadagnerai la differenza tra il tuo livello 6 ed il suo livello 4. Se la tua community genera 1.600 PR tu apparterrai al livello 4 ed avrai diritto al 60% dei PR generati. Se un membro della tua community, genererà con la propria community  un fatturato di 400 PR, accederà al livello 3 e quindi avrà diritto al 40% dei punti ricompensa generati dalla propria community ovvero 160 PR. Il tuo guadagno avviene con criterio meritocratico, vorrà dire che tu guadagnerai la differenza tra la percentuale dei punti ricompensa del tuo livello meno la percentuale dei punti ricompensa del livello del tuo amico affiliato. Se il tuo livello è 60% ed il livello del tuo amico è 40% tu guadagnerai il 20% dei punti Ricompensa generati dalla community del tuo amico ovvero 80 Punti Ricompensa ((400 X (60%-40%)). Questo criterio si applicherà a tutti i membri della tua community che si sono registrati con in tuo community code in maniera diretta, non ai membri delle community dei tuoi amici. Abbiamo pensato, inoltre, di assegnarti dei bonus di incentivo per premiare il crescere della tua community. Quando raggiungerai per la prima volta il livello 6 e lo manterrai per 2 mesi consecutivi otterrai un bonus di 1.000 ATM, quando raggiungerai per la prima volta il livello 7 e lo manterrai per 3 mesi consecutivi otterrai 5.000 ATM, quando raggiungerai per la prima volta il livello 8 e lo manterrai per 3 mesi consecutivi ti riconosceremo 25.000 ATM. Infine, al raggiungimento per la prima volta del livello 9 otterrai 50.000 ATM. Questi bonus non sono ripetibili. Inoltre, quando un membro della tua community da te consigliato ed ispirato raggiungerà anche lui il livello 9, non avendo più margine di guadagno per differenza, abbiamo deciso di premiarti con un bonus di 150.000 ATM ed un bonus di 50.000 ATM mensili finché il livello del tuo amico di community rimarrà almeno al livello 9. Attenzione, è importante che tu sappia che avrai diritto a quest’ultimo bonus di 50.000 ATM mensili e dei 150.000 ATM solo ed esclusivamente qualora il fatturato della tua community, sia almeno superiore del 50% al fatturato generato dal tuo affiliato arrivato al livello 9. Qualora il fatturato della tua community sia inferiore a questo parametro avrai 9 mesi di tempo per ottenere tale risultato, pena l’impossibilità di accedere a tali bonus con effetto permanente. Ciò vuol dire che a partire dal primo giorno successivo al nono dei 9 mesi sopra menzionati i punti ricompensa del tuo amico di community arrivato al livello 9, non si sommeranno più ai punti ricompensa della tua community. Questo potrebbe sembrarti duro ma sono le regole di una collaborazione meritocratica. Per ottenere dei risultati devi partecipare con costanza alle attività ed alla crescita della community. Ricorda che, in generale, TUTTI I BONUS DEVONO ESSERE RICHIESTI INVIANDO UNA MAIL ALL’INDIRIZZO bonus@passaparola.com entro i 30 giorni del mese successivo a quello nel quale si ha ottenuto il bonus. In caso tu non reclamerai i tuoi bonus non ne avrai più diritto e noi saremo liberi di donarli in beneficienza o di utilizzarli come regali ad altri utenti.

Ci teniamo a ricordarti che i tuoi punti ricompensa sono ottenuti grazie alla percentuale di ricompensa che le imprese ed i professionisti riconoscono a Passaparola come ti abbiamo già spiegato sopra.

Se un’impresa o un professionista non ci pagherà le commissioni necessarie a riconoscerti i tuoi PR proveremo ad impegnarci per permetterti di ottenerli con i fondi diretti della piattaforma e subito dopo sospenderemo l’impresa o il professionista dalla piattaforma per violazione delle presenti norme e per danno all’intera community. Informeremo, in maniera precauzionale, ogni utente di Passaparola dell’accaduto per far sì che non si ripeta nuovamente per distrazione o negligenza.

Nel caso in cui tu riceva i punti ricompensa da un acquisto al quale rinuncerai successivamente ottenendo un rimborso del denaro speso, i punti ricompensa assegnati ti verranno sottratti perché non legittimi. Qualora tu abbia già utilizzato i punti ricompensa e si renda impossibile da parte nostra recuperarli, li recupereremo non appena saranno presenti sul tuo conto. Qualora questo non avvenga nei 30 giorni successivi al nostro primo tentativo il tuo account verrà sospeso con la perdita di tutti i benefici. Questo ti verrà comunicato a mezzo mail.

2.18 Cashback ed imprese affiliate

Anche se siamo sicuri che è ormai di tua conoscenza, vogliamo sottolineare che ogni azienda o professionista affiliato alla piattaforma deve riconoscere alla piattaforma stessa una percentuale di ricompensa sui prodotti e sui servizi venduti agli utenti registrati. Quasi sempre, una parte di questa percentuale, che noi chiamiamo “ricompensa per il passaparola”, viene destinata al cashback. La traduzione letterale di cashback è “soldi indietro”, vuol dire che una parte della spesa effettuata da un utente in una azienda o un professionista affiliato Passaparola, viene restituita immediatamente all’utente stesso. Qualora fossi tu ad aver diritto al cashback potrai accedere alla apposita sezione sulla tua applicazione Passaparola, cashback e ritirarlo.

2.19 Attività vietate

Quando utilizzi i nostri siti web, il tuo account Passaparola e i servizi Passaparola, o durante le  interazioni con Passaparola, altri clienti di Passaparola o terzi, è vietato:

violare i presenti Termini d’uso o qualsiasi altro accordo tra l’utente e Passaparola;

violare leggi, ordinanze o regolamenti;

violare i diritti d’autore, i brevetti, i marchi di fabbrica, i segreti commerciali o altri diritti di proprietà intellettuale di Passaparola o di terzi, o i diritti di pubblicità o privacy;

fornire informazioni false, inaccurate o fuorvianti;

inviare o ricevere ciò che riteniamo ragionevolmente essere ATM che provengono da fondi potenzialmente fraudolenti o non autorizzati;

rifiutare di cooperare in un’indagine o di confermare la tua identità o altre informazioni che ci hai fornito;

utilizzare i servizi di Passaparola in modo tale da causare o poter causare: reclami, tasse, multe, sanzioni o altri debiti o perdite a Passaparola, ad altri clienti Passaparola, a terzi o agli utenti;

utilizzare il proprio account Passaparola o i Servizi Passaparola in un modo che Passaparola consideri questo ragionevolmente abusivo;

accedere ai servizi Passaparola da un paese non supportato; 

compiere azioni che comportino un onere irragionevole o sproporzionato per i nostri siti web, il nostro software e i nostri sistemi (compresi i server e le reti utilizzate per fornire uno qualsiasi dei servizi Passaparola), controllati da noi o per nostro conto, o i servizi Passaparola;

facilitare virus, trojan, malware, worm o altre routine di programmazione informatica che tentino o possano tentare di danneggiare, interrompere, abusare, appropriarsi indebitamente, minare, intercettare surrettiziamente, espropriare o ottenere un accesso non autorizzato ai sistemi, ai dati, alle informazioni o ai servizi di Passaparola e della community Passaparola;

utilizzare un proxy anonimo, utilizzare bot, spider, altri dispositivi automatici o processi manuali per monitorare o copiare i nostri siti web senza la nostra previa autorizzazione scritta, o utilizzare dispositivi, software o routine per aggirare i nostri protocolli di esclusione dei robot; minare o interrompere, o tentare di minare o interrompere, i nostri siti web, il nostro software e i nostri sistemi (compresi i server e le reti utilizzate per fornire uno qualsiasi dei servizi Passaparola), controllati da noi o per nostro conto, uno qualsiasi dei servizi Passaparola o l’uso che ne fanno gli altri utenti; intraprendere qualsiasi azione che possa causare la perdita dei servizi dei nostri fornitori di servizi Internet;

aprire nuovi o ulteriori account Passaparola utilizzando informazioni non proprie (ad esempio, nome, indirizzo postale, numero di telefono, indirizzo e-mail, ecc;) e/o utilizzando l’account Passaparola di qualcun altro;

fare in modo che Passaparola riceva un numero sproporzionato di reclami chiusi a favore del ricorrente in relazione al proprio account Passaparola o alla propria azienda;

divulgare o distribuire a terzi informazioni su un altro utente, o utilizzare tali informazioni per scopi commerciali;

inviare messaggi e-mail non richiesti agli utenti o utilizzare i servizi di Passaparola per riscuotere un pagamento per l’invio o l’assistenza all’invio di messaggi e-mail non richiesti a terzi;

divulgare le password del tuo account a qualcun altro o usare la password di un altro utente. Non siamo responsabili di eventuali perdite subite dall’utente, ad esempio nel caso in cui una persona diversa dall’utente utilizzi il suo account a causa di un uso improprio delle password; compia o tenti di compiere, per atto od omissione, altri atti che possano compromettere il corretto funzionamento dei servizi Passaparola o delle attività svolte nell’ambito degli stessi, o contravvenga in altro modo ai termini delle presenti condizioni di utilizzo;

esporre Passaparola al rischio di non ottemperare ai propri obblighi in materia di antiriciclaggio, finanziamento del terrorismo e normative simili (compreso, a titolo esemplificativo, il caso in cui non siamo in grado di verificare l’identità dell’utente). L’utente accetta che la partecipazione alle suddette attività limitate comprometta la sicurezza dell’accesso o dell’utilizzo del suo account e dei nostri servizi in generale da parte sua o dei nostri altri clienti.

2.20 Soluzioni che possiamo adottare se attui un azione vietata

Se riteniamo che tu abbia intrapreso una di queste attività, possiamo adottare una serie di misure per proteggere Passaparola, la community, i suoi affiliati, i suoi clienti e chiunque altro, in qualsiasi momento, a nostra esclusiva discrezione. Le azioni che possiamo intraprendere includono, ma non sono limitate a, quanto segue:

terminare queste condizioni d’uso, limitare il tuo account, o chiudere o sospendere il tuo account, immediatamente e senza nessuna penalità per noi.

rifiutare di fornirti i servizi Passaparola in futuro ed espellerti dalla community senza possibilità di revisione e con la perdita immediata di tutti i benefici inclusi quelli economici.

In qualsiasi momento e senza incorrere in alcuna responsabilità, sospendere, limitare o interrompere il tuo accesso ai nostri siti web, al nostro software e ai nostri sistemi (compresi i server e le reti utilizzate per fornire uno qualsiasi dei servizi Passaparola), controllati da noi o per nostro conto, al tuo account Passaparola o a uno qualsiasi dei servizi Passaparola o ad Passaparola correlati direttamente ed indirettamente; tali azioni possono includere la limitazione della capacità di inviare ATM o richiedere rimborsi con uno qualsiasi dei metodi di pagamento collegato al tuo account Passaparola.

Possiamo, inoltre, rifiutare qualsiasi transazione in invio e ricezione, in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo che riterremo valido a nostro unico ed insindacabile giudizio.

2.21 Se hai un problema

Se hai un problema contatta il nostro servizio di supporto attraverso la tua applicazione Passaparola alla voce centro assistenza. Tenteremo di risolvere il tuo problema nel minor tempo possibile. Scrivi per qualsiasi necessità a noi, noi siamo Passaparola lda e puoi inviare una mail a problema@passaparola.com.

2.22 Come puoi contattarci

O attraverso la funzionalità della applicazione come ti abbiamo descritto all’articolo 2.21 di questo documento oppure attraverso l’indirizzo email:

support@passaparola.com

oppure scrivendo una lettera alla nostra sede centrale in Portogallo.

2.23 Come puoi cancellare i tuoi dati

Se vuoi cancellare i tuoi dati dal nostro archivio puoi richiederlo inviando una mail a cancel@passaparola.com. In alternativa puoi cliccare sul link in fondo all’ultima pagina. Abbiamo tempo 48 ore per compiere la tua richiesta. 

2.24 Passaparola cash

Se sei un utente puoi ricaricare il tuo credito in vari modi, puoi farlo attraverso la tua carta di credito, tramite un bonifico bancario oppure con il sistema Passaparola cash. Questa speciale funzionalità permette a un’azienda affiliata abilitata e ai Passaparola point, di ricaricare il tuo conto attraverso un pagamento diretto in contanti. Come sai per le norme antiriciclaggio non potrai ricaricare il tuo conto di un importo superiore a quello permesso per i movimenti in contanti. In generale non potrai ricaricare il tuo conto per un importo maggiore di quello autorizzato all’azienda dove stai effettuando la tua ricarica. Se sei un’azienda o un professionista potrai attivare la funzione Passaparola cash direttamente dalla tua app impresa e ottenere un credito disponibile per effettuare ricariche. quando riceverai da un utente del denaro provvederemo ad agire per compensazione, sottraendo il totale da te incassato dal saldo del tuo wallet principale. Contestualmente ripristineremo il credito che ti abbiamo concesso per ricaricare i conti degli utenti. Per le ricariche presso i Passaparola cash gli utenti pagheranno la commissione prevista dal proprio piano. Gli esercizi commerciali abilitati Passaparola cash guadagnano il 75% del totale pagato dall’utente per usufruire del servizio. 

2.25 I nostri diritti

Per garantire il rispetto delle presenti condizioni d’uso, tu ci concedi un diritto legale sui fondi del tuo Account Passaparola, sui guadagni presenti e futuri derivanti dalla tua community e sulla tua permanenza in Passaparola come garanzia per qualsiasi importo che ci devi o per qualsiasi danno tu possa arrecare o abbia arrecato alla community. Questo è noto in termini legali come “pegno” o “interesse di sicurezza” sul tuo conto Passaparola.

Tu sei inoltre responsabile di tutte le disdette, gli addebiti, i reclami, le spese, le multe, le sanzioni e le altre responsabilità in cui Passaparola, qualsiasi utente Passaparola o terzi siano incorsi a causa della violazione dei presenti Termini d’uso o dell’uso dei Servizi Passaparola da parte tua. Indipendentemente da qualsiasi interruzione, sospensione o chiusura dell’account, tu accetti di rimborsare Passaparola, qualsiasi utente o terzi per qualsiasi responsabilità di questo tipo.

Accetti, inoltre, che possiamo compensare qualsiasi importo detenuto nei tuoi conti, inclusi quelli delle Passaparola card, con commissioni, spese o altri importi dovuti a noi, così come gli importi dovuti ai nostri affiliati. In altre parole, il nostro diritto di compensazione significa che possiamo dedurre dal saldo di un conto Passaparola detenuto o controllato dall’utente le commissioni, le spese o altri importi di cui alla presente sezione.

Se il valore degli ATM nel tuo saldo non è sufficiente a coprire la tua responsabilità, ci riserviamo il diritto di riscuotere l’importo che ci devi detraendo l’importo (o parte di esso) dai futuri eventuali guadagni derivanti dalle attività della tua community.  In caso tu non disponga delle somme sufficienti accetti di rimborsarci con altri mezzi. Passaparola può anche recuperare gli importi che ci devi con mezzi legali, compreso, ma non solo, l’utilizzo di una società di recupero crediti. Pertanto accetti esplicitamente e ci autorizzi a trasferire a dette società i tuoi dati di contatto e la tua scheda riassuntiva delle attività svolte con Passaparola. Consegneremo i tuoi dati anche nel caso ricevessimo una ordinanza giudiziale che ci obblighi a farlo.

Se Passaparola invalida e annulla una spedizione effettuata dall’utente a un destinatario (su iniziativa dell’utente stesso o in altro modo), l’utente accetta che Passaparola assuma i propri diritti nei confronti del destinatario e di altre parti collegate alla spedizione, e può farli valere direttamente o per conto dell’utente, a discrezione di Passaparola.  Questo è noto in termini legali come “surrogazione” o “cessione” a Passaparola dei propri diritti nei confronti del destinatario e di altre parti collegate al pagamento.

La nostra incapacità di agire nel caso in cui tu o altre parti violino uno degli obblighi ai sensi delle presenti condizioni d’uso non corrisponde a rinuncia al nostro diritto di agire in caso di violazioni successive o simili.

Possiamo richiederti ulteriori informazioni quando abbiamo ragionevolmente bisogno di facilitare le misure descritte in queste Condizioni d’uso, per ridurre il rischio di frode o per rispettare i nostri obblighi normativi (compresi quelli contro il riciclaggio di denaro). Tu devi soddisfare queste richieste entro un tempo ragionevole. Noi ci impegniamo a proteggere i nostri utenti finché riteniamo lecite le attività esercitate o finché non dubitiamo che lo siano.

In questa sezione e nella sezione sulla proprietà intellettuale, utilizziamo il termine “Passaparola” per riferirci a noi.

Inoltre, nella misura consentita dalla legge applicabile, Passaparola non è responsabile, e l’utente accetta di tenere Passaparola indenne, per qualsiasi danno o perdita (inclusi, senza limitazione, la perdita di denaro, di avviamento, di reputazione o di profitti, o altre perdite intangibili, o danni accidentali, fortuiti o consequenziali) derivanti direttamente o indirettamente dalla condotta propria o di altri utenti.

“Passaparola.com”, “Passaparola”, “Passaparola card” e tutti i loghi relativi ai servizi Passaparola sono marchi o marchi registrati di Passaparola o dei suoi licenziatari. L’utente non può copiarli, imitarli, modificarli o utilizzarli senza il nostro previo consenso scritto. Inoltre, tutte le intestazioni delle pagine, la grafica personalizzata, le icone dei pulsanti e gli script sono marchi di servizio, marchi commerciali o trade dress dei nostri prodotti. Nessun utente può copiarli, imitarli, modificarli o utilizzarli senza il nostro previo consenso scritto.

L’utente può utilizzare i loghi HTML forniti da Passaparola allo scopo di indirizzare il traffico web verso i servizi Passaparola ed il bottone Paga con Passaparola per offrire i servizi di Passaparola sulla propria pagina ecommerce. Non è consentito alterare, modificare o cambiare questi loghi HTML in alcun modo, né utilizzarli in modo da travisare “Passaparola” o i servizi Passaparola, né mostrarli in alcun modo al fine di implicare la nostra sponsorizzazione o approvazione.  Tutti i diritti, i titoli e gli interessi nei e verso i nostri siti web, qualsiasi contenuto di tali siti, i servizi, la tecnologia relativa ai servizi e qualsiasi tecnologia e qualsiasi contenuto creato o derivato da quanto sopra sono di nostra proprietà esclusiva e dei suoi licenziatari.

L’utente non può trasferire o assegnare i propri diritti o obblighi ai sensi dei presenti Termini d’uso senza il nostro previo consenso scritto. Noi possiamo trasferire i presenti Termini d’uso o qualsiasi diritto o obbligo previsto dai presenti Termini d’uso in qualsiasi momento.

Nel caso in cui l’utente presenti un reclamo contro di noi in un tribunale, accetta di sottoporsi alla giurisdizione esclusiva dei tribunali della Romania.

Queste condizioni d’uso sono state redatte in Rumeno e tradotte in Italiano. Qualsiasi traduzione di queste condizioni d’uso è fornita solo per comodità degli utenti e non è destinata a modificare i loro termini. In caso di discrepanza tra la versione rumena di queste Condizioni d’Uso e una versione in un’altra lingua, la versione rumena sarà quella definitiva.

Le leggi applicabili in materia di privacy e protezione dei dati includono i relativi regolamenti, i requisiti normativi e i codici di condotta che possono essere applicati alla fornitura dei servizi descritti in questi termini di utilizzo. Passaparola si avvale di server non ubicati sul territorio UE. Se decideremo di trattare dati personali provenienti dall’Europa in conformità con queste Condizioni d’uso su server di storage europei, è necessario rispettare la direttiva UE 95/46/CE o il regolamento generale sulla protezione dei dati (UE) 2016/679 (GDPR).